MALATTIE CAUSATE DALLE SELLE DI BICICLETTA
TECNOPATIE DA SELLA
La sella costituisce il principale appoggio dell'uomo sulla bicicletta.
Infatti il corpo umano grava quasi totalmente su questa parte importante del
veicolo e parzialmente sulle mani per guidare e sui pedali per spingere il
veicolo. La sella soprattutto deve permettere un grado di libertà agli arti
inferiori per pedalare. Queste duplici funzioni, da sempre, hanno reso molto
difficile la progettazione di una sella salutistica. Già dal 1895 è iniziata la
sua ottimizzazione con esiti sino ad ora non del tutto soddisfacenti.
In posizione "da seduto" naturalmente l'uomo appoggia il peso del proprio corpo
sul bacino ed in particolare sulle ossa degli ischi. Questo non è possibile in
bicicletta dovendo lasciar liberi per il movimento gli arti inferiori. Così,
senza altre alternative di selle, l'uomo appoggia il proprio corpo sul perineo
che è compreso tra l'orifizio anale posteriormente, la muscolatura glutea
lateralmente ed i genitali esterni o meglio scroto e pene anteriormente. Allo
stesso modo il perineo femminile è formato posteriormente sempre dall'orifizio
anale, lateralmente dalla muscolatura glutea e dal monte di Venere
anteriormente.
Per entrambi i sessi la parte superficiale del perineo è rivestita da epidermide
e dal derma, su cui sono presenti ghiandole sebacee, sudoripare e follicoli
piliferi. Dall'esterno all'interno si riscontra oltre agli organi genitali,
fasci muscolari del diaframma uro-genitale ecc. con vasi arteriosi e venosi
legati alle strutture nervose. Dei nervi presenti ha sicuramente rilevanza il
nervo pudendo che è un nervo somato-sensitivo deputato all'innervazione della
regione genitale.
Disturbi da sella - TECNOPATIE DA SELLA
1) Disturbi della cute, ghiandole, follicoli piliferi;
2) Disturbi a carico dello scroto;
3) Disturbi della minzione;
4) Disturbi a carico della prostata;
5) Disturbi a carico della vagina e ghiandole del Bartolini;
6) Disturbi della sensibilità, potenza sessuale, eiaculazione.
CONSIDERAZIONI BIOLOGICHE, BIOMECCANICHE, ERGONOMETRICHE
In stato di RIPOSO o DINAMICO, normalmente, l'anatomia umana protegge la
complessità della REGIONE PERINEALE
ponendola a riparo tra il tessuto osseo del fondo schiena e degli arti
inferiori.
In POSIZIONE SEDUTA i due ischi sorreggono principalmente il tronco dell'uomo
essendo le prime estremità del bacino a contatto con l'esterno.
VERIFICHE DI VALIDITA' DELLE SELLE
Si sta diffondendo la prassi di verificare la validità salutistica di una sella
per bicicletta,
controllando la pressione dell'ossigeno transcutaneo (PO2) nella regione
perineale
strettamente correlato al flusso sanguigno sia per i maschi che per le femmine.